Cucina Cipriota
Scopri i sapori autentici di Cipro, dalla cucina tradizionale ai vini locali e le specialità dell'isola
La Cucina Cipriota: Un Viaggio tra Sapori Mediterranei e Influenze Orientali
La gastronomia cipriota rappresenta un affascinante crocevia di tradizioni culinarie mediterranee, greche e mediorientali, il risultato di millenni di incontri culturali che si riflettono nei sapori, nelle tecniche di preparazione e negli ingredienti utilizzati. Scoprire la cucina cipriota significa intraprendere un viaggio sensoriale attraverso le diverse influenze che hanno plasmato questa isola nel corso dei secoli.
Il Meze: Un’Esperienza Conviviale
Il modo migliore per conoscere la cucina cipriota è attraverso il “meze” (μεζέ), un banchetto composto da una selezione di numerosi piccoli piatti serviti in successione. Non una semplice serie di antipasti, ma una vera e propria esperienza gastronomica che può comprendere da 10 a 30 portate diverse, servite per essere condivise tra i commensali.
Un tipico meze cipriota include:
- Antipasti freddi: Tzatziki (yogurt con cetrioli e aglio), taramosalata (crema di uova di pesce), hummus, olive locali, insalata di village (simile alla greca), verdure sottaceto
- Antipasti caldi: Halloumi grigliato, loukanika (salsicce aromatizzate al vino), sheftalia (polpette di carne speziate), kolokithakia (zucchine fritte)
- Piatti principali: Una varietà di carni alla griglia, pesce fresco, stufati e specialità locali
- Pane: L’immancabile pita cipriota, più spessa e soffice della versione greca
Il meze è accompagnato tradizionalmente da vino locale, zivania (acquavite di uva) o birra cipriota.
Specialità da Non Perdere
Halloumi: Il Formaggio Simbolo di Cipro
L’halloumi (χαλλούμι) è indubbiamente il prodotto gastronomico più famoso dell’isola. Questo formaggio semiduro, tradizionalmente prodotto con latte di pecora e capra, ha la particolare caratteristica di non sciogliersi quando viene grigliato o fritto, mantenendo la sua consistenza all’esterno mentre diventa morbido e cremoso all’interno.
Viene servito in molti modi:
- Grigliato e condito con olio d’oliva e foglie di menta fresca
- Fritto in pastella
- Tagliato a cubetti nelle insalate
- Come ripieno per verdure
- Nelle colazioni tradizionali
Kleftiko: L’Agnello dei “Ladri”
Il Kleftiko (κλέφτικο) è uno dei piatti più amati a Cipro. Tradizionalmente, questa pietanza veniva preparata dai “kleftes” (ladri o ribelli) che, per non essere scoperti, cuocevano l’agnello in buche scavate nel terreno coperte di rami per nascondere il fumo.
Oggi il kleftiko viene preparato avvolgendo pezzi di agnello con patate, verdure, erbe aromatiche locali e spezie in carta pergamena o foglie di vite, e cuocendoli lentamente in forno fino a quando la carne diventa così tenera da staccarsi dall’osso. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e aromatico, dove la lenta cottura permette ai sapori di fondersi perfettamente.
Souvlaki e Sheftalia
Il souvlaki cipriota è simile alla versione greca: piccoli pezzi di maiale o pollo marinati e cotti su spiedini. Viene servito con pita, insalata, tzatziki e, spesso, patatine fritte.
La sheftalia è una specialità unica cipriota: polpette di carne macinata (solitamente maiale e agnello) mescolata con cipolla, prezzemolo e spezie, avvolte in caul fat (omento) e grigliate. Questa particolare tecnica mantiene la carne succosa mentre l’involucro esterno diventa croccante.
Moussaka Cipriota
Simile alla versione greca ma con alcune differenze regionali, la moussaka cipriota è un piatto a base di strati di melanzane, zucchine, patate e carne macinata, ricoperti da una salsa bechamel e cotti al forno. Una variante locale prevede l’utilizzo di fette di zucca.
Koupepia (Dolmades)
I koupepia, conosciuti anche come dolmades, sono involtini di foglie di vite ripieni di riso, carne macinata, cipolla, pomodoro ed erbe aromatiche come menta e prezzemolo. Questi involtini vengono cotti lentamente in brodo o salsa di pomodoro e serviti sia caldi che freddi.
I Dolci Ciprioti
La pasticceria cipriota risente fortemente dell’influenza mediorientale, con l’uso abbondante di frutta secca, miele e sciroppi aromatizzati.
Loukoumades
Piccole frittelle di pasta lievitata, fritte e poi immerse in sciroppo di miele aromatizzato alla cannella, spesso guarnite con noci tritate o sesamo. Sono particolarmente popolari durante le festività.
Baklava
Questo dolce di origine ottomana è molto diffuso anche a Cipro. Sottili strati di pasta fillo alternati a frutta secca tritata (principalmente pistacchi e noci), il tutto bagnato in uno sciroppo a base di miele e acqua di rose.
Loukoumi
Conosciuto in occidente come “Turkish Delight”, il loukoumi cipriota è una caramella gelatinosa a base di amido e zucchero, aromatizzata con essenze come rosa, bergamotto o mastice, e spesso guarnita con pistacchi o nocciole. La cittadina di Geroskipou, vicino a Pafos, è famosa per la produzione di questi dolcetti.
Soutzoukos
Un dolce unico a forma di salsiccia, preparato immergendo noci infilate su uno spago in una densa miscela di mosto d’uva, farina e aromi come cannella e chiodi di garofano. Dopo diverse immersioni e fasi di asciugatura, si ottiene un dolce dalla consistenza gelatinosa con le noci all’interno.
I Vini di Cipro
La tradizione vinicola cipriota è tra le più antiche del mondo, con una storia che risale a oltre 5.000 anni fa. L’isola è particolarmente nota per:
Commandaria
Considerato uno dei vini più antichi ancora in produzione, il Commandaria è un vino dolce da dessert prodotto nella regione omonima sui pendici meridionali dei Monti Troodos. Ricavato da uve appassite al sole (principalmente le varietà locali Xynisteri e Mavro), viene invecchiato in botti di rovere, sviluppando un colore ambrato e profumi intensi di frutta secca, caramello e spezie.
Zivania
Non propriamente un vino ma un distillato d’uva simile alla grappa, la zivania è una bevanda alcolica tradizionale cipriota (40-45% vol) prodotta dalla distillazione di vinacce. Viene servita fredda come digestivo o utilizzata in rimedi tradizionali.
Varietà Autoctone
Cipro coltiva diverse varietà d’uva autoctone che danno vita a vini unici:
- Xynisteri: Uva a bacca bianca che produce vini freschi con note di agrumi e mela verde
- Maratheftiko: Uva a bacca rossa che dà vini strutturati con tannini morbidi e note di frutti rossi
- Mavro: Varietà a bacca nera utilizzata principalmente in blend
Consigli Utili
- Orari dei pasti: I ciprioti pranzano generalmente tra le 13:00 e le 15:00, mentre la cena è servita dalle 19:00 fino a tardi
- Mancia: Il servizio è solitamente incluso nei conti dei ristoranti, ma è comune arrotondare il conto o lasciare un 5-10% per un servizio particolarmente buono
- Prenotazioni: Nei mesi estivi è consigliabile prenotare, soprattutto nei ristoranti più famosi o in quelli con vista sul mare
- Il “Cafè” cipriota: Il caffè è parte integrante della cultura cipriota. Prova il “kafè metrios” (medio dolce) o “glykos” (molto dolce), servito in piccole tazze e spesso accompagnato da un bicchiere d’acqua
- Etichetta a tavola: Nei ristoranti più tradizionali, è comune condividere i piatti. Non esitare a chiedere consigli al personale su come gustare al meglio le specialità locali
La cucina cipriota è una celebrazione di sapori mediterranei, un patrimonio culturale che unisce influenze greche, turche, mediorientali e persino veneziane in un’armoniosa fusione gastronomica. Dai piatti semplici della tradizione contadina alle più elaborate preparazioni che riflettono il passato cosmopolita dell’isola, ogni boccone racconta la storia di Cipro attraverso i suoi sapori autentici e genuini.