Pafos

Pafos, Cipro

Pafos

Pafos: Tra Mito e Storia

Adagiata sulla costa sud-occidentale dell’isola, Pafos (o Paphos) è un gioiello che riunisce storia millenaria, paesaggi mozzafiato e il fascino di antiche leggende. Non è un caso che l’UNESCO abbia dichiarato l’intera città Patrimonio dell’Umanità, e che secondo la mitologia greca, proprio qui sia emersa dalle acque Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.

Kato Pafos: Il Parco Archeologico

Il cuore storico di Pafos è senza dubbio il suo straordinario parco archeologico, situato in Kato Pafos (Pafos bassa), a ridosso del pittoresco porto:

  • Le Ville Romane: Qui si trovano alcuni dei mosaici più spettacolari del mondo mediterraneo. La Villa di Dioniso, la Casa di Aion, la Villa di Teseo e la Casa di Orfeo sono decorate con pavimenti musivi di straordinaria bellezza e complessità, che raccontano antichi miti e scene di vita quotidiana con colori ancora sorprendentemente vivaci dopo duemila anni.

  • L’Odeon Romano: Un teatro del II secolo d.C. finemente restaurato che ancora oggi ospita rappresentazioni e concerti durante i mesi estivi, offrendo un’acustica eccellente.

  • L’Agorà e l’Asklipieion: L’antica piazza del mercato e il santuario dedicato ad Asclepio, dio della medicina, testimoniano l’importanza della città in epoca greco-romana.

  • Il Castello di Saranta Kolones: Imponenti rovine di una fortezza bizantina e crociata, prende il nome dalle “quaranta colonne” che un tempo sostenevano la struttura.

Le Tombe dei Re

A pochi chilometri dal centro, questo vasto complesso funerario scavato nella roccia non ospitava in realtà dei sovrani, ma aristocratici e alti funzionari della Pafos ellenistica e romana (III secolo a.C. - III secolo d.C.):

  • Enormi tombe sotterranee decorate con colonne doriche e affreschi
  • Atri a cielo aperto circondati da peristili
  • Camere funerarie multiple, scavate con precisione ingegneristica nella roccia calcarea
  • Un sistema di drenaggio sofisticato che ha permesso la conservazione delle strutture

L’atmosfera è suggestiva e misteriosa, specialmente al tramonto quando la luce dorata illumina la pietra calcarea.

Il Porto di Pafos e il Castello

Il pittoresco porto, con le sue taverne di pesce e le barche colorate, è dominato dal Castello di Pafos:

  • Originariamente una fortezza bizantina, fu ricostruito dai Lusignano e poi modificato dagli Ottomani
  • Dalla sua terrazza si gode una vista impareggiabile sulla baia
  • Oggi ospita il Festival annuale dell’Opera di Pafos durante le serate estive
  • Il faro adiacente e il molo sono luoghi perfetti per passeggiate romantiche al tramonto

La Colonna di San Paolo

Secondo la tradizione, San Paolo venne fustigato a questa colonna prima di convertire al cristianesimo il governatore romano Sergio Paolo:

  • La colonna di granito si trova vicino alla chiesa bizantina di Agia Kyriaki
  • La chiesa è costruita sui resti di una basilica paleocristiana con splendidi mosaici
  • Ogni anno si tengono celebrazioni religiose che attraggono pellegrini da tutto il Mediterraneo orientale

Petra tou Romiou: La Roccia di Afrodite

A circa 25 km da Pafos si trova uno dei luoghi più iconici di Cipro:

  • Un imponente stack roccioso che emerge dal mare turchese
  • Secondo la mitologia, è il punto esatto dove Afrodite emerse dalla schiuma del mare (aphros in greco)
  • La spiaggia di ciottoli bianchi contrasta magnificamente con l’azzurro del Mediterraneo
  • La tradizione vuole che nuotando tre volte intorno alla roccia si ottenga eterna bellezza e fortuna in amore
  • Meraviglioso punto panoramico sulla strada costiera, particolarmente suggestivo al tramonto

Pafos Superiore (Ktima)

La parte alta della città, conosciuta come Ktima, offre uno spaccato della vita locale lontano dalle zone più turistiche:

  • Piazza Kennedy, con i suoi edifici coloniali britannici e i caffè all’aperto
  • Il Municipio neoclassico e il Tribunale del Distretto
  • Il vivace mercato coperto, dove acquistare prodotti locali e artigianato
  • Stradine ombreggiate con botteghe tradizionali e taverne autentiche

Gastronomia e Vita Notturna

Pafos è rinomata per la sua cucina e l’intrattenimento:

  • Kato Pafos: La zona del porto è ricca di ristoranti di pesce dove gustare calamari freschi, pesce spada alla griglia e la tradizionale zuppa di pesce cipriota (kakavia)
  • Taverne Tradizionali: Nelle aree più interne si trovano autentiche taverne cipriote che servono meze e piatti a base di carne come souvlaki, sheftalia e kleftiko
  • Bar’s Street: Una strada dedicata interamente alla vita notturna, con bar, club e pub per tutti i gusti
  • Poseidonia Beach: Una zona più tranquilla con lounge bar eleganti e vista sul mare

Spiagge Incantevoli

Il litorale di Pafos offre alcune delle spiagge più belle dell’isola:

  • Coral Bay: Ampia spiaggia sabbiosa con acque cristalline, ideale per famiglie
  • Lara Beach: Più selvaggia e incontaminata, è un importante sito di nidificazione delle tartarughe marine
  • Blue Lagoon: Accessibile solo via mare, offre acque turchesi perfette per lo snorkeling
  • Vardas Beach: Meno affollata e con sabbia dorata, perfetta per chi cerca tranquillità

Quando Visitare

  • Aprile-giugno e settembre-ottobre: I periodi ideali, con clima mite e meno turisti
  • Luglio-agosto: Alta stagione, con temperature elevate ma anche vitalità e numerosi eventi culturali
  • Inverno: Mite rispetto all’Europa continentale (15-20°C), perfetto per esplorare siti archeologici e fare escursioni

Consigli Pratici

  • Noleggiare un’auto è consigliabile per esplorare i dintorni e raggiungere le spiagge più remote
  • Porta sempre con te protezione solare, cappello e acqua, specialmente in estate
  • Il centro storico è facilmente esplorabile a piedi
  • Rispetta le aree recintate nei siti archeologici
  • Non prelevare rocce o sabbia dalla Spiaggia di Afrodite, è considerato un reato

Pafos è una destinazione che merita almeno 3-4 giorni per essere assaporata pienamente, permettendoti di combinare cultura, relax balneare e la magia di luoghi che hanno ispirato miti immortali.