Nicosia

Nicosia, Cipro

Nicosia

Nicosia (Lefkosia): La Capitale Divisa

Nicosia, conosciuta anche come Lefkosia in greco, è l’ultima capitale divisa del mondo, un luogo straordinario dove culture diverse si intrecciano creando un’atmosfera unica. La “Linea Verde”, presidiata dalle Nazioni Unite, separa la parte greca a sud da quella turca a nord, offrendo ai visitatori un’esperienza di viaggio incredibilmente ricca di contrasti.

La Città Vecchia: Un Tesoro Circondato da Mura

Il cuore pulsante di Nicosia è la città vecchia, racchiusa all’interno delle imponenti mura veneziane del XVI secolo. Queste fortificazioni hanno una caratteristica forma a stella con undici bastioni e sono tra le meglio conservate del Mediterraneo orientale. Passeggiando per le strade acciottolate della città vecchia, ti immergerai in un labirinto di vicoletti, cortili nascosti e antiche dimore che raccontano secoli di storia.

Luoghi imperdibili nella città vecchia:

  • Porta di Famagosta (Famagusta Gate): La più grande e meglio conservata delle tre porte originali delle mura veneziane, oggi ospita un centro culturale.
  • Piazza Eleftheria: Centro nevralgico della città, dove si trovano edifici storici come il municipio.
  • Laiki Geitonia: Un quartiere restaurato con case tradizionali cipriote trasformate in botteghe artigiane, taverne e negozi di souvenir.
  • Via Ledra: La principale strada commerciale che attraversa la zona cuscinetto, dove è possibile attraversare il confine tra le due parti della città.

Musei e Siti Culturali

Nicosia vanta una ricchezza museale e culturale che pochi si aspetterebbero:

  • Museo di Cipro: Il più importante museo archeologico dell’isola, che ospita una collezione straordinaria di reperti che vanno dal Neolitico al periodo bizantino, inclusi i famosi idoli cruciformi preistorici.
  • Museo Bizantino: Situato accanto all’Arcivescovado, contiene una delle più ricche collezioni di icone bizantine al mondo, con opere dal IX al XIX secolo.
  • Centro d’Arte Leventis: Ospitato in un edificio restaurato, presenta una panoramica della storia artistica di Cipro con dipinti, mappe e incisioni dal Medioevo all’era moderna.
  • Palazzo dell’Arcivescovado: Un imponente edificio del 1960 che ospita la sede della Chiesa Ortodossa di Cipro e la Cattedrale di San Giovanni con magnifici affreschi.

Gastronomia e Vita Notturna

La capitale cipriota è un paradiso per gli amanti della buona cucina:

  • Quartiere di Laiki Geitonia: Ricco di taverne tradizionali dove assaporare il meze cipriota, una successione di piccoli piatti da condividere.
  • Zona di Onasagorou: Con i suoi caffè all’aperto, ristoranti alla moda e wine bar che si animano al tramonto.
  • Mercato Municipale (Pantopolio): Recentemente ristrutturato, offre bancarelle di prodotti freschi locali, spezie e specialità cipriote.

La Nicosia Moderna

Al di fuori delle mura, Nicosia si trasforma in una città moderna e cosmopolita:

  • Viale Makarios: Il centro commerciale elegante, con boutique di lusso e caffè alla moda.
  • Centro Culturale Nicosia (NiMAC): Ex fabbrica di birra trasformata in uno spazio d’arte contemporanea.
  • Parco Athalassa: Un’oasi verde a pochi chilometri dal centro, ideale per passeggiate, picnic e birdwatching.

Attraversare il Confine

Una delle esperienze più singolari è attraversare il confine per esplorare la parte nord della città:

  • Büyük Han (Grande Inn): Un caravanserraglio ottomano del XVI secolo, magnificamente restaurato, oggi animato da caffè e botteghe artigiane.
  • Moschea Selimiye: In origine la cattedrale gotica di Santa Sofia, convertita in moschea durante il periodo ottomano.
  • Mercato Coperto Bandabulya: Un vivace mercato dove acquistare prodotti locali, spezie e artigianato turco-cipriota.

Quando Visitare

  • Primavera (aprile-maggio): Temperature miti e paesaggio fiorito, ideale per esplorare a piedi.
  • Autunno (settembre-ottobre): Clima piacevole dopo il caldo estivo.
  • Inverno (novembre-marzo): Mite rispetto all’Europa continentale, con occasionali piogge e monumenti meno affollati.
  • Estate (giugno-agosto): Molto calda, con temperature che possono superare i 40°C; consigliabile visitare musei e luoghi al chiuso nelle ore più calde.

Consigli Pratici

  • Porta con te il passaporto se intendi attraversare il confine verso la parte nord.
  • Rispetta le restrizioni fotografiche nelle zone di confine.
  • Le lingue ufficiali sono il greco e il turco, ma l’inglese è ampiamente parlato nelle zone turistiche.
  • La valuta nella parte sud è l’euro, mentre nella parte nord è la lira turca.

Nicosia non è solo una tappa di passaggio, ma merita almeno 2-3 giorni per essere apprezzata pienamente, permettendoti di assaporare il suo fascino unico di città sospesa tra due mondi.